Blog

Pagina Ufficiale Comitato Nazionale Articolo 3

LA TRAGEDIA DI CROTONE? LA SOLUZIONE DEL GOVERNO: BASTA NON FARLI PARTIRE!

La vicenda del naufragio presso le coste crotonesi con vista terra per i migranti genera rabbia e fa gridare ancora una volta “BASTA!” ad una gestione irresponsabile e sciagurata del fenomeno migratorio visto in ogni sua fase: dal salvataggio in mare (ostacolato più che garantito), al sistema di accoglienza (caotico, inadeguato, securitario anch’esso), alla mancata …

Rom, negazione del diritto di esistere: il caso di Hasib Omerovic. Dal caso Hasib una ricostruzione dei fatti e l’analisi del concetto di minoranza legata a stereotipi e pregiudizi

di Marcella Delle Donne Primavalle, 25 Luglio 2022. Hasib Omerovic, un rom di 36 anni, precipita dalla finestra della sua abitazione, durante un’irruzione violenta degli agenti di polizia di Primavalle. Ricoverato d’urgenza in ospedale in coma. Primavalle, zona periferica di Roma Capitale, è affetta da degrado urbano, cui tentano di intervenire cittadini volontari della zona per …

ASSEMBLEA DEL COMITATO NAZIONALE ARTICOLO 3 APERTA A TUTTE LE REALTA’ ASSOCIATIVE INTERESSATE – 27.02.2023

Lunedì 27 febbraio dalle ore 16.30 alle 19.00 vi sarà un incontro in videoconferenza aperto a tutte le persone e realtà associative interessate finalizzato ad una riflessione e condivisione per programmare le iniziative da realizzare nel 2023. Il link per il collegamento è: https://meet.goto.com/891158221 L’ordine del giorno ha in oggetto due punti, oltre a “varie …

DECRETAZIONE SULL’IMMIGRAZIONE: SICUREZZA PER CHI?

A cosa fa riferimento la “sicurezza” di cui parlano i decreti governativi? Di sicuro non è la “sicurezza” dei migranti altrimenti se ne farebbe carico in toto l’esecutivo, evitando che ogni anno muoiano in mare centinaia di persone, migliorando il sistema dell’accoglienza e offrendo loro uno sbocco positivo in termini di inclusione nel nostro o …

IL DECRETO SICUREZZA E I MIGRANTI: “UN VUOTO A PERDERE”

Il Presidente della Repubblica ha firmato il Decreto sicurezza n. 1/2023, l’ennesimo che affronta il fenomeno dell’immigrazione che proviene dall’Africa via mare. In un precedente caso il Presidente era tornato sui suoi passi chiedendo al governo “giallo-rosso” di porre rimedio al Decreto Sicurezza del primo governo Conte (2018), fortemente voluto dalla Lega ma con diverse …

XII. La conquista dell’America. Il problema dell’”altro” di Tzvetan Todorov, Einaudi Editore, Roma, 1984

  Per l’autore la scoperta dell’America è stato l’incontro più straordinario della nostra storia perché si è trasformato in uno scontro che ha assunto le caratteristiche di una conquista con tutte le sue conseguenze negative. Il XVI secolo ha così visto compiersi il più grande genocidio della storia dell’umanità a danno delle popolazioni amerindie. La …

RAGAZZI IN FUGA DAL CARCERE E POVERTA’ DELLA GIUSTIZIA MINORLE

Il fatto di cronaca nazionale di cui più si è parlato e si parla in questi giorni è la fuga dei sette ragazzi dall’istituto penale minorile Ferrante Aporti di Torino e in qualche notiziario ha avuto più spazio della stessa guerra in Ucraina. Questo istituto ha una lunga storia come luogo di recupero di giovani …

Come essere antirazzista. Perché è necessario prendere posizione contro ogni discriminazione, di Ibrahim X. Kendi

Come essere antirazzista. Perché è necessario prendere posizione contro ogni discriminazione, di Ibrahim X. Kendi, 2020, Mondadori, Milano, 335 pagine e 519 note bibliografiche a fine testo. Il testo di Ibrahim Kendi, fondatore e direttore dell’Antiracist Research and Policy Centre dell’Università di Boston, si basa sulla convinzione secondo cui è necessario essere antirazzisti, sradicare i …

Il pensiero bianco-Non si nasce bianchi lo si diventa, di Lilian Thuram (2021)

Il pensiero bianco-Non si nasce bianchi lo si diventa, di Lilian Thuram, ADD Editore, 2021, pagine 283, bibliografia con 134 riferimenti e indice dei nomi. Il testo di Lilian Thuram riporta la prospettiva di un non bianco sul pensiero dei bianchi, affrontando quest’ultimo da un punto di vista storico, culturale e, più ampiamente, nella sua …

Razza nazione identità. Le radici dell’Odio di Marcella Delle Donne

Razza nazione identità. Le radici dell’odio di Marcella Delle Donne, Napoli, Liguori Editore, 2020, pag. 191 (in allegato Bibliografia con 54 riferimenti; sitografia (9 riferimenti), 23 quotidiani digitali con segnalazione di articoli online, 62 articoli di quotidiani cartacei, 3 trasmissioni Rai3. Il contributo dell’autrice, docente universitaria e militante dell’Associazione “Cittadinanza e Minoranze”, è articolato in …