Razza nazione identità. Le radici dell’odio di Marcella Delle Donne, Napoli, Liguori Editore, 2020, pag. 191 (in allegato Bibliografia con 54 riferimenti; sitografia (9 riferimenti), 23 quotidiani digitali con segnalazione di articoli online, 62 articoli di quotidiani cartacei, 3 trasmissioni Rai3. Il contributo dell’autrice, docente universitaria e militante dell’Associazione “Cittadinanza e Minoranze”, è articolato in …
Nel suo messaggio del 13 giugno per la IV Giornata mondiale dei poveri, indetta dalla Chiesa per il 15 novembre 2020, papa Francesco sottolinea il fatto che «questa pandemia è giunta all’improvviso e ci ha colto impreparati, lasciando un grande senso di disorientamento e impotenza. Ci sentiamo più poveri e più deboli perché abbiamo sperimentato il …
Nei principi guida delle Nazioni Unite su “povertà estrema e diritti umani”[1], la povertà è definita come “una condizione umana caratterizzata dalla privazione continua o cronica di risorse, capacità, opzioni, sicurezza e potere necessari per poter godere di un tenore di vita adeguato e di altri diritti civili, culturali, economici, politici e sociali”. In questo …
Premessa La povertà in Italia è ormai un fenomeno sociale endemico aggravato da una lunga crisi economica e dalla recente pandemia che ha sconvolto un sistema produttivo già in crisi esacerbando ulteriormente le disuguaglianze. D’altra parte un Welfare lungamente indebolito fa fatica a mettere in atto politiche urgenti e capaci di aggredire la complessa sfaccettatura …
A cura di Gabriele Proglio, prefazione di Federico Faloppa, Torino, Edizioni SEB 27, 2020, pagg. 206 (contiene 393 note o riferimenti bibliografici a piè di pagina, ma non vi è una bibliografia; vi sono, invece, le biografie delle autrici e degli autori e le tavole di Takouna Ben Mohamed). Il volume si articola in otto …
di Achille Mbembe, Bari, Editori Laterza, 2019[1], pagine 171 (contiene 221 note, suddivise per i 4 capitoli, nessuna bibliografia a fine testo). L’autore affronta con foga e disillusione il tema del razzismo in tutti i suoi lati oscuri, anche psicologici, quello di ieri – di stampo coloniale e funzionale al primo capitalismo di predazione – …
Nina G. Jablonski, Torino, Bollati Boringhieri, 2020, pagine 351 (contiene 239 note, suddivise per capitolo a fine testo, 406 riferimenti bibliografici, 37 illustrazioni, 4 mappe e l’indice dei nomi) L’Autrice, docente di antropologia, dal 1991 studia l’evoluzione del colore della pelle di cui è oggi la fonte più autorevole. E’ un tema su cui prima …
A cura di Marco Aime, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2016, pagine 157 (riferimenti bibliografici a fine capitolo e bibliografia finale di 30 testi). Il testo presenta quattro approfondimenti sul razzismo, fenomeno che è necessario conoscere per poter contrastare. Essi fanno riferimento ad altrettanti ambiti disciplinari: la prospettiva genetica, lo sguardo antropologico, l’analisi di tipo linguistico …
di Fabrizio Battistelli, Mimesis Edizioni Srl, Milano-Udine, 2019, pagine 142 (bibliografia di 133 testi) Il libro fa da contraltare a: “La rabbia e l’orgoglio” di Oriana Fallaci che nel 2001, dopo gli attentati terroristici in USA, giustifica diffidenza e ostilità verso le differenze etniche e religiose, così evocando il testo di Samuel Huntington su “Lo …
di Alberto Burgio e Gianluca Gabrielli, Fondamenti Ediesse s.r.l., Roma, 2012, pagine 217 (Glossario finale del lessico razzista; selezione bibliografica di 14 testi di approfondimento, bibliografia e sitografia critico-tematica – 86 testi e 6 siti) Il testo è un utile introduzione alla storia del razzismo che si presenta come un’ideologia persistente nella storia al fine …